

ASMortara S.p.a. Via Tiziano Vecellio nº 540 - 27036 Mortara PV
Capitale sociale € 11.000.000,00 interamente versato.
Partita I.V.A 01932570185


ASMortara S.p.a. Via Tiziano Vecellio nº 540 - 27036 Mortara PV
Capitale sociale € 11.000.000,00 interamente versato.
Partita I.V.A 01932570185


ASMortara S.p.a. Via Tiziano Vecellio nº 540 - 27036 Mortara PV
Capitale sociale € 11.000.000,00 interamente versato.
Partita I.V.A 01932570185


ASMortara S.p.a. Via Tiziano Vecellio nº 540 - 27036 Mortara PV
Capitale sociale € 11.000.000,00 interamente versato.
Partita I.V.A 01932570185


ASMortara S.p.a. Via Tiziano Vecellio nº 540 - 27036 Mortara PV
Capitale sociale € 11.000.000,00 interamente versato.
Partita I.V.A 01932570185
ASMortara S.p.a. Via Tiziano Vecellio nº 540 - 27036 Mortara PV
Capitale sociale € 11.000.000,00 interamente versato.
Partita I.V.A 01932570185




ASMortara S.p.a. Via Tiziano Vecellio nº 540 - 27036 Mortara PV
Capitale sociale € 11.000.000,00 interamente versato.
Partita I.V.A 01932570185


ASMortara S.p.a. Via Tiziano Vecellio nº 540 - 27036 Mortara PV
Capitale sociale € 11.000.000,00 interamente versato.
Partita I.V.A 01932570185
ASMortara S.p.a. Via Tiziano Vecellio nº 540 - 27036 Mortara PV
Capitale sociale € 11.000.000,00 interamente versato.
Partita I.V.A 01932570185
ASMortara S.p.a. Via Tiziano Vecellio nº 540 - 27036 Mortara PV
Capitale sociale € 11.000.000,00 interamente versato.
Partita I.V.A 01932570185
Le esperienze istituzionali
Chi siamo
Chi siamo


ASMortara S.p.a. Via Tiziano Vecellio nº 540 - 27036 Mortara PV
Capitale sociale € 11.000.000,00 interamente versato.
Partita I.V.A 01932570185
Chi siamo
Chi siamo




ASMortara S.p.a. Via Tiziano Vecellio nº 540 - 27036 Mortara PV
Capitale sociale € 11.000.000,00 interamente versato.
Partita I.V.A 01932570185

Tesi
Tesi di Dottorato
Damiani, S. (in corso) Verifiche di funzionalità innovative per l’ottimizzazione delle filiere di potabilizzazione e
depurazione, Tesi di Dottorato (XVIII Ciclo Nuova serie), Università degli Studi di Pavia, Italia.
Biasibetti, M. (2017) La gestione del rischio associato agli inquinanti emergenti nelle acque ad uso umano, Tesi di
Dottorato (XVI Ciclo Nuova serie), Università degli Studi di Pavia, Italia.
Crotti, B.M. (2010) Verifiche di funzionalità e criteri di ottimizzazione degli impianti di potabilizzazione: alcuni casi di
studio, Tesi di Dottorato (IX Ciclo Nuova serie), Università degli Studi di Pavia, Italia.


ASMortara S.p.a. Via Tiziano Vecellio nº 540 - 27036 Mortara PV
Capitale sociale € 11.000.000,00 interamente versato.
Partita I.V.A 01932570185
Amministrazione
La società è amministrata da un Consiglio d'Amministrazione che rimane in carica fino all'approvazione
del bilancio d'esercizio del 31.12.2017.


ASMortara S.p.a. Via Tiziano Vecellio nº 540 - 27036 Mortara PV
Capitale sociale € 11.000.000,00 interamente versato.
Partita I.V.A 01932570185





Il Servizio Idrico Integrato
Gestire il servizio idrico significa affrontare la complessità di un sistema articolato fatto di migliaia di km di rete di acquedotto e fognatura, di impianti ad alta tecnologia come i depuratori e i sistemi di potabilizzazione.
Significa, soprattutto, garantire acqua di qualità, sicura e controllata sempre e a tutti.
Un acquedotto moderno…
è composto di diverse parti, ognuna delle quali svolge una precisa funzione nel trasporto dell’acqua dalla fonte alle abitazioni. Oltre a prelevare l’acqua dal sottosuolo, la trattiamo, la conserviamo in serbatoi e la immettiamo in una rete di tubazioni che raggiunge tutte le case.
Oggi la nostra società gestisce 18 impianti di potabilizzazione in 10 diversi paesi della Lomellina che agiscono attraverso comparti di ossidazione, filtrazione e carboni attivi.
La nostra società ha adottato i Water Safety Plann con l’obiettivo di rendere ancora più sicura l’acqua del rubinetto, rivoluzionando il sistema dei controlli sull’acqua potabile, con un modello che prevede un sistema globale di gestione del rischio esteso all’intera filiera idrica, dalla captazione all’utenza finale.
Con fognatura o rete fognaria…
intendiamo il complesso delle opere con le quali vengono portate ai depuratori, per essere trattate, e quindi ripulite prima della “riconsegna” alla natura, le acque di scarico delle nostre case, delle nostre industrie e parte delle acque piovane. La nostra società gestisce 220 chilometri di reti fognarie con 45 stazioni di sollevamento e 72 sfioratori di piena.
La nostra società ha avviato un programma di rilievo delle reti per il successivo monitoraggio per la calibrazione dei modelli e lo sviluppo della modellazione idraulica: tutto ciò per elaborare un piano degli interventi in funzione delle criticità che emergeranno che rappresenterà un utile strumento programmatorio.
Il depuratore "pulisce"...
e restituisce alla natura le acque che provengono dagli insediamenti civili e industriali. Il depuratore è un luogo curioso e inusuale di capire meglio la nostra società. Dalle analisi che vengono fatte sulle acque che entrano nei depuratori si possono capire, infatti, molte cose. Non solo le abitudini alimentari e “farmacologiche” dei cittadini, ma anche il tipo di insediamenti produttivi e le colture o gli allevamenti presenti sul territorio.
La nostra società ha in gestione 10 impianti di trattamento delle acque reflue urbane civili ed industriali oltre a diversi micro-impianti in grado di soddisfare le esigenze di depurazione di piccole comunità.




