

ASMortara S.p.a. Via Tiziano Vecellio nº 540 - 27036 Mortara PV
Capitale sociale € 11.000.000,00 interamente versato.
Partita I.V.A 01932570185


ASMortara S.p.a. Via Tiziano Vecellio nº 540 - 27036 Mortara PV
Capitale sociale € 11.000.000,00 interamente versato.
Partita I.V.A 01932570185


ASMortara S.p.a. Via Tiziano Vecellio nº 540 - 27036 Mortara PV
Capitale sociale € 11.000.000,00 interamente versato.
Partita I.V.A 01932570185


ASMortara S.p.a. Via Tiziano Vecellio nº 540 - 27036 Mortara PV
Capitale sociale € 11.000.000,00 interamente versato.
Partita I.V.A 01932570185


ASMortara S.p.a. Via Tiziano Vecellio nº 540 - 27036 Mortara PV
Capitale sociale € 11.000.000,00 interamente versato.
Partita I.V.A 01932570185
ASMortara S.p.a. Via Tiziano Vecellio nº 540 - 27036 Mortara PV
Capitale sociale € 11.000.000,00 interamente versato.
Partita I.V.A 01932570185




ASMortara S.p.a. Via Tiziano Vecellio nº 540 - 27036 Mortara PV
Capitale sociale € 11.000.000,00 interamente versato.
Partita I.V.A 01932570185


ASMortara S.p.a. Via Tiziano Vecellio nº 540 - 27036 Mortara PV
Capitale sociale € 11.000.000,00 interamente versato.
Partita I.V.A 01932570185
ASMortara S.p.a. Via Tiziano Vecellio nº 540 - 27036 Mortara PV
Capitale sociale € 11.000.000,00 interamente versato.
Partita I.V.A 01932570185
ASMortara S.p.a. Via Tiziano Vecellio nº 540 - 27036 Mortara PV
Capitale sociale € 11.000.000,00 interamente versato.
Partita I.V.A 01932570185
Le esperienze istituzionali
Chi siamo
Chi siamo


ASMortara S.p.a. Via Tiziano Vecellio nº 540 - 27036 Mortara PV
Capitale sociale € 11.000.000,00 interamente versato.
Partita I.V.A 01932570185
Chi siamo
Chi siamo




ASMortara S.p.a. Via Tiziano Vecellio nº 540 - 27036 Mortara PV
Capitale sociale € 11.000.000,00 interamente versato.
Partita I.V.A 01932570185

Tesi
Tesi di Dottorato
Damiani, S. (in corso) Verifiche di funzionalità innovative per l’ottimizzazione delle filiere di potabilizzazione e
depurazione, Tesi di Dottorato (XVIII Ciclo Nuova serie), Università degli Studi di Pavia, Italia.
Biasibetti, M. (2017) La gestione del rischio associato agli inquinanti emergenti nelle acque ad uso umano, Tesi di
Dottorato (XVI Ciclo Nuova serie), Università degli Studi di Pavia, Italia.
Crotti, B.M. (2010) Verifiche di funzionalità e criteri di ottimizzazione degli impianti di potabilizzazione: alcuni casi di
studio, Tesi di Dottorato (IX Ciclo Nuova serie), Università degli Studi di Pavia, Italia.


ASMortara S.p.a. Via Tiziano Vecellio nº 540 - 27036 Mortara PV
Capitale sociale € 11.000.000,00 interamente versato.
Partita I.V.A 01932570185
Amministrazione
La società è amministrata da un Consiglio d'Amministrazione che rimane in carica fino all'approvazione
del bilancio d'esercizio del 31.12.2017.


ASMortara S.p.a. Via Tiziano Vecellio nº 540 - 27036 Mortara PV
Capitale sociale € 11.000.000,00 interamente versato.
Partita I.V.A 01932570185


Pubblicazioni
Paper internazionali
Numerose sono le pubblicazioni sul tema su riviste nazionali, internazionali, in atti di convegni e libri.
Collivignarelli M.C., Vaccari M., Abbà A., Canato M. (2018) Wet oxidation of fine Soil Contaminated with Petroleum Hydrocarbons: a way towards a remediation cycle. Environments, 5, 69, https://doi.org/10.3390/environments5060069
Collivignarelli, M.C., Abbà, A., Sorlini, S., Bruggi, M. (2017) Evaluation of concrete production with solid residues obtained from fluidized-bed incineration of MSW-derived solid recovered fuel (SRF). Journal of Material Cycles and Waste Management, 19(4), 1374-1383. https://doi.org/10.1007/s10163-016-0523-y
Sorlini, S., Collivignarelli, M.C., Abbà, A. (2017) Leaching behaviour of municipal solid waste incineration bottom ash: From granular material to monolithic concrete. Waste Management and Research, 35(9), 978-990. https://doi.org/10.1177/0734242X17721340
Abbà, A., Sorlini, S., Collivignarelli, M.C. (2017) Research experiences on the reuse of industrial waste for concrete production. MATEC Web of Conferences, 121, 10001. https://doi.org/10.1051/matecconf/201712110001
Abbà, A., Collivignarelli, M.C., Sorlini, S., Bruggi, M. (2014) On the reliability of reusing bottom ash from municipal solid waste incineration as aggregate in concrete. Composites Part B: Engineering, 58, 502-509. https://doi.org/10.1016/j.compositesb.2013.11.008
Sorlini, S., Abbà, A., Collivignarelli, C. (2011) Recovery of MSWI and soil washing residues as concrete aggregates. Waste Management, 31(2), 289-297. https://doi.org/10.1016/j.wasman.2010.04.019
Vaccari M., Collivignarelli M.C., Canato M. (2012) Reuse of Hydrocarbon-Contaminated Sludge from Soil Washing Process: Issues and Perspectives. Bosicon 2012 - 3rd International Conference on Contaminated Sites Remediation, 28(3), 169-174. https://doi.org/10.3303/CET1228029
Collivignarelli M.C., Canato M., Vaccari M. (2012) Trattamento di terreni contaminati da idrocarburi mediante biopile. Monitoraggio di un impianto alla scala reale: una ricerca sulla piattaforma che tratta terreni contaminati da idrocarburi petroliferi. ECO - Bonifiche Rifiuti Demolizioni (DEA Edizioni), Volume 19, Anno V, giugno, pp. 54-57.
Collivignarelli M.C., Bruggi M., Abbà A. (2010) Calcestruzzi con scorie e sabbie esauste da inceneritori di RSU a letto fluido, RS-Rifiuti Solidi, CIPA Ed., Milano, Vol. XXIV, n. 2, marzo-aprile, pp. 125-136, ISSN 0394-5391.
Riganti V., Corezzi S., Collivignarelli M.C., Cornalba V. (2010) Biomassa – Centrali industriali e ambiente: aspetti tecnici e iter autorizzativo, Tecnologie e Soluzioni – Ambiente e sicurezza, Il Sole 24 Ore Ed., Milano, n. 1, febbraio-marzo., pp. 38-44.
Collivignarelli M.C., Bruggi M., Abbà A. (2009) Ceneri da rifiuti solidi – Confezionare calcestruzzo da scorie e sabbie esauste: sicurezza e accettazione, Tecnologie e Soluzioni – Ambiente e sicurezza, Il Sole 24 Ore Ed., Milano, n. 4, ottobre-novembre, pp. 12-22.
Riganti V., Vaccari M., Collivignarelli M.C., Zanaboni S., L. Righini (2009) Biopile - trattamento di suoli contaminati: l’esperienza di una piattaforma. Tecnologie e Soluzioni – Ambiente e sicurezza, Il Sole 24 Ore Ed., Milano, n. 3, luglio-agosto, pp. 21-28.
Vaccari M., Riganti V., Collivignarelli M.C., Zanaboni S. (2009) Recupero e valorizzazione del residuo limo-argilloso da lavaggio di suoli contaminati da idrocarburi-parte II: alternative possibili e vincoli tecnici. Recycling – Demolizioni e riciclaggio, PEI Ed., Milano, Anno 13, n. 5, Settembre, pp. 63-66, ISSN 1593-2419.
Vaccari M., Riganti V., Collivignarelli M.C., Zanaboni S. (2009) Recupero e valorizzazione del residuo limo-argilloso da lavaggio di suoli contaminati da idrocarburi – Parte I: vincoli autorizzativi e normativi. Recycling – Demolizioni e riciclaggio, PEI Ed., Milano, Anno 13, n. 4, Luglio, pp. 32-37, ISSN 1593-2419.
Collivignarelli M.C., Cornalba V., Manco I. (2009) Biomasse: Come convertire in energia scarti del riso e cippato di legno, Tecnologie e Soluzioni – Ambiente e sicurezza, Il Sole 24 Ore Ed., Milano, n.1, febbraio-marzo, pp. 21-30.
Riganti V., Vaccari M., Collivignarelli M.C. (2007) Bonifiche ex situ – La tecnologia “Soil washing” tra ambiente e sicurezza. Tecnologie e Soluzioni – Ambiente e sicurezza, Il Sole 24 Ore Ed., n. 5, ottobre-novembre.
Sorlini S., Collivignarelli M.C. (2004) Recupero dei residui da termodistruzione RSU come "aggregato riciclato" per calcestruzzi, RS-Rifiuti Solidi, CIPA Ed., Milano, Vol. XVIII, n.3, maggio-giugno, pp. 166-171, ISSN 0349-5391.
Paper italiani

