

ASMortara S.p.a. Via Tiziano Vecellio nº 540 - 27036 Mortara PV
Capitale sociale € 11.000.000,00 interamente versato.
Partita I.V.A 01932570185


ASMortara S.p.a. Via Tiziano Vecellio nº 540 - 27036 Mortara PV
Capitale sociale € 11.000.000,00 interamente versato.
Partita I.V.A 01932570185


ASMortara S.p.a. Via Tiziano Vecellio nº 540 - 27036 Mortara PV
Capitale sociale € 11.000.000,00 interamente versato.
Partita I.V.A 01932570185


ASMortara S.p.a. Via Tiziano Vecellio nº 540 - 27036 Mortara PV
Capitale sociale € 11.000.000,00 interamente versato.
Partita I.V.A 01932570185


ASMortara S.p.a. Via Tiziano Vecellio nº 540 - 27036 Mortara PV
Capitale sociale € 11.000.000,00 interamente versato.
Partita I.V.A 01932570185
ASMortara S.p.a. Via Tiziano Vecellio nº 540 - 27036 Mortara PV
Capitale sociale € 11.000.000,00 interamente versato.
Partita I.V.A 01932570185




ASMortara S.p.a. Via Tiziano Vecellio nº 540 - 27036 Mortara PV
Capitale sociale € 11.000.000,00 interamente versato.
Partita I.V.A 01932570185


ASMortara S.p.a. Via Tiziano Vecellio nº 540 - 27036 Mortara PV
Capitale sociale € 11.000.000,00 interamente versato.
Partita I.V.A 01932570185
ASMortara S.p.a. Via Tiziano Vecellio nº 540 - 27036 Mortara PV
Capitale sociale € 11.000.000,00 interamente versato.
Partita I.V.A 01932570185
ASMortara S.p.a. Via Tiziano Vecellio nº 540 - 27036 Mortara PV
Capitale sociale € 11.000.000,00 interamente versato.
Partita I.V.A 01932570185
Le esperienze istituzionali
Chi siamo
Chi siamo


ASMortara S.p.a. Via Tiziano Vecellio nº 540 - 27036 Mortara PV
Capitale sociale € 11.000.000,00 interamente versato.
Partita I.V.A 01932570185
Chi siamo
Chi siamo




ASMortara S.p.a. Via Tiziano Vecellio nº 540 - 27036 Mortara PV
Capitale sociale € 11.000.000,00 interamente versato.
Partita I.V.A 01932570185

Tesi
Tesi di Dottorato
Damiani, S. (in corso) Verifiche di funzionalità innovative per l’ottimizzazione delle filiere di potabilizzazione e
depurazione, Tesi di Dottorato (XVIII Ciclo Nuova serie), Università degli Studi di Pavia, Italia.
Biasibetti, M. (2017) La gestione del rischio associato agli inquinanti emergenti nelle acque ad uso umano, Tesi di
Dottorato (XVI Ciclo Nuova serie), Università degli Studi di Pavia, Italia.
Crotti, B.M. (2010) Verifiche di funzionalità e criteri di ottimizzazione degli impianti di potabilizzazione: alcuni casi di
studio, Tesi di Dottorato (IX Ciclo Nuova serie), Università degli Studi di Pavia, Italia.


ASMortara S.p.a. Via Tiziano Vecellio nº 540 - 27036 Mortara PV
Capitale sociale € 11.000.000,00 interamente versato.
Partita I.V.A 01932570185
Amministrazione
La società è amministrata da un Consiglio d'Amministrazione che rimane in carica fino all'approvazione
del bilancio d'esercizio del 31.12.2017.


ASMortara S.p.a. Via Tiziano Vecellio nº 540 - 27036 Mortara PV
Capitale sociale € 11.000.000,00 interamente versato.
Partita I.V.A 01932570185



La storia
Siamo nati per “Portare il gas nelle case dei Mortaresi”. Potremmo sintetizzare così la nostra storia: era questo l’obiettivo con cui il 01 gennaio 1981 il Comune di Mortara costituisce la propria azienda municipalizzata.
Il raggio d’azione si è ampliato: oggi A.S.Mortara S.p.A., società a capitale pubblico partecipata dagli Enti Locali, è la holding che gestisce le partecipazioni in diverse società che si occupano di servizio idrico, trattamento dei rifiuti, distribuzione del gas naturale e di igiene ambientale.
Era il 01 gennaio 1981…
Quando il Comune di Mortara costituisce un ente per la realizzazione dell’infrastruttura di distribuzione del gas metano: nasce così l’Azienda Municipalizzata che acquisisce il servizio dalla ditta Camuzzi S.p.A.
In ogni città vengono costruite gruppi di riduzione, erette cabine, posate chilometri di tubazioni per raggiungere le case, le frazioni e le cascine più isolate e per assicurare un bene primario come il gas metano.
Qualche anno dopo, nel 1986, l’Azienda Municipalizzata costruisce il primo impianto di depurazione per il trattamento delle acque di scarico provenienti dalle fognature della Città. Proprio questo impianto nel corso del 2018 è stato ulteriormente ampliato con la realizzazione di un nuovo sistema di trattamento biologico termofilo che ne farà uno degli impianti più innovativi del territorio nazionale.
Sul finire degli anni ’80 la Lomellina ha un nuovo nemico, il molinate: lo usano i contadini in primavera per combattere le erbacce nelle risaie, ma il diserbante è entrato in contatto con la falda e i 15.000 abitanti di Mortara hanno il divieto di utilizzare l’acqua fornita dai sei pozzi civici.
L’Azienda Municipalizzata viene, pertanto, chiamata in soccorso dal Comune di Mortara per occuparsi anche dell’attività di potabilizzazione e distribuzione dell’acqua. Per l’Azienda s’impone quindi l’adozione di strategie e di tecnologie per garantire la qualità dell’acqua erogata.
L’Azienda Municipalizzata diventa così protagonista nella ricerca delle fonti di approvvigionamento, nell’adozione di moderni sistemi di potabilizzazione, nella progettazione di soluzioni avanzate per la gestione dei servizi e delle strutture.
Intanto, nel 2001, l’Azienda si trasforma in società di capitali e si pongono così le basi per la gestione industriale dei servizi affidati, verso la sfida futura della valorizzazione, in particolare, della risorsa acqua.
Oggi…
Azienda Servizi Mortara S.p.A. oggi è la società di gestione delle partecipazioni dei propri Soci e, in particolare, del Comune di Mortara che ne detiene azioni per il 99,96%.
Il management, pertanto, svolge appieno il proprio compito di direzione e coordinamento delle società del gruppo controllate e vigila sulla buona amministrazione delle altre società partecipate.
E la storia continua…

