

ASMortara S.p.a. Via Tiziano Vecellio nº 540 - 27036 Mortara PV
Capitale sociale € 11.000.000,00 interamente versato.
Partita I.V.A 01932570185


ASMortara S.p.a. Via Tiziano Vecellio nº 540 - 27036 Mortara PV
Capitale sociale € 11.000.000,00 interamente versato.
Partita I.V.A 01932570185


ASMortara S.p.a. Via Tiziano Vecellio nº 540 - 27036 Mortara PV
Capitale sociale € 11.000.000,00 interamente versato.
Partita I.V.A 01932570185


ASMortara S.p.a. Via Tiziano Vecellio nº 540 - 27036 Mortara PV
Capitale sociale € 11.000.000,00 interamente versato.
Partita I.V.A 01932570185


ASMortara S.p.a. Via Tiziano Vecellio nº 540 - 27036 Mortara PV
Capitale sociale € 11.000.000,00 interamente versato.
Partita I.V.A 01932570185
ASMortara S.p.a. Via Tiziano Vecellio nº 540 - 27036 Mortara PV
Capitale sociale € 11.000.000,00 interamente versato.
Partita I.V.A 01932570185




ASMortara S.p.a. Via Tiziano Vecellio nº 540 - 27036 Mortara PV
Capitale sociale € 11.000.000,00 interamente versato.
Partita I.V.A 01932570185


ASMortara S.p.a. Via Tiziano Vecellio nº 540 - 27036 Mortara PV
Capitale sociale € 11.000.000,00 interamente versato.
Partita I.V.A 01932570185
ASMortara S.p.a. Via Tiziano Vecellio nº 540 - 27036 Mortara PV
Capitale sociale € 11.000.000,00 interamente versato.
Partita I.V.A 01932570185
ASMortara S.p.a. Via Tiziano Vecellio nº 540 - 27036 Mortara PV
Capitale sociale € 11.000.000,00 interamente versato.
Partita I.V.A 01932570185
Le esperienze istituzionali
Chi siamo
Chi siamo


ASMortara S.p.a. Via Tiziano Vecellio nº 540 - 27036 Mortara PV
Capitale sociale € 11.000.000,00 interamente versato.
Partita I.V.A 01932570185
Chi siamo
Chi siamo




ASMortara S.p.a. Via Tiziano Vecellio nº 540 - 27036 Mortara PV
Capitale sociale € 11.000.000,00 interamente versato.
Partita I.V.A 01932570185

Tesi
Tesi di Dottorato
Damiani, S. (in corso) Verifiche di funzionalità innovative per l’ottimizzazione delle filiere di potabilizzazione e
depurazione, Tesi di Dottorato (XVIII Ciclo Nuova serie), Università degli Studi di Pavia, Italia.
Biasibetti, M. (2017) La gestione del rischio associato agli inquinanti emergenti nelle acque ad uso umano, Tesi di
Dottorato (XVI Ciclo Nuova serie), Università degli Studi di Pavia, Italia.
Crotti, B.M. (2010) Verifiche di funzionalità e criteri di ottimizzazione degli impianti di potabilizzazione: alcuni casi di
studio, Tesi di Dottorato (IX Ciclo Nuova serie), Università degli Studi di Pavia, Italia.


ASMortara S.p.a. Via Tiziano Vecellio nº 540 - 27036 Mortara PV
Capitale sociale € 11.000.000,00 interamente versato.
Partita I.V.A 01932570185
Amministrazione
La società è amministrata da un Consiglio d'Amministrazione che rimane in carica fino all'approvazione
del bilancio d'esercizio del 31.12.2017.


ASMortara S.p.a. Via Tiziano Vecellio nº 540 - 27036 Mortara PV
Capitale sociale € 11.000.000,00 interamente versato.
Partita I.V.A 01932570185

Sabrina Sorlini
Università degli Studi di Brescia
Si è laureata nel 1997 in Ingegneria Civile e Ambientale presso l’Università degli Studi di Brescia. Nel 1998-2001 ha svolto il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Sanitaria Ambientale sul tema dei “Trattamenti di ossidazione non convenzionali nella potabilizzazione delle acque”. Dal 2002 Ricercatore in Ingegneria Sanitaria Ambientale presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Ambiente e Territorio nella Facoltà di Ingegneria di Brescia; dal 2015 Professore Associato di Ingegneria Sanitaria Ambientale presso lo stesso Dipartimento, dove, dal 2018 ha il ruolo di Professore Ordinario.
Dal 1996 svolge attività di ricerca presso il DICATA (oggi DICATAM: Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica) dell’Università di Brescia sui seguenti temi: trattamento delle acque potabili (tecnologie di ossidazione avanzata e controllo dei sottoprodotti di disinfezione); trattamento delle acque di scarico urbane e industriali (rimozione dell’azoto, trattamenti combinati); trattamento dei reflui zootecnici (recupero di energia dalla digestione anaerobica); trattamento e recupero dei rifiuti solidi urbani e industriali; tecnologie appropriate per il trattamento delle acque potabili e reflue nei paesi a risorse limitate. Su tali argomenti ha pubblicato circa 300 lavori su riviste nazionali, internazionali, in atti di convegni e su libri. E’ co-autrice di un brevetto nazionale.
Inoltre, nel periodo 2007-2010, ha coperto il ruolo di NationAL Delegate per l'Italia per la COST ACTION 637 "Metals and related substances in drinking water". Dal 1 gennaio 2016 è membro del comitato scientifico nonché referente del laboratorio di Ateneo B+ Labnet: valutazione, risanamento e valorizzazione dell'ambiente, attivato nell’ambito del programma strategico di Ateneo Health&Wealth.


