

ASMortara S.p.a. Via Tiziano Vecellio nº 540 - 27036 Mortara PV
Capitale sociale € 11.000.000,00 interamente versato.
Partita I.V.A 01932570185


ASMortara S.p.a. Via Tiziano Vecellio nº 540 - 27036 Mortara PV
Capitale sociale € 11.000.000,00 interamente versato.
Partita I.V.A 01932570185


ASMortara S.p.a. Via Tiziano Vecellio nº 540 - 27036 Mortara PV
Capitale sociale € 11.000.000,00 interamente versato.
Partita I.V.A 01932570185


ASMortara S.p.a. Via Tiziano Vecellio nº 540 - 27036 Mortara PV
Capitale sociale € 11.000.000,00 interamente versato.
Partita I.V.A 01932570185


ASMortara S.p.a. Via Tiziano Vecellio nº 540 - 27036 Mortara PV
Capitale sociale € 11.000.000,00 interamente versato.
Partita I.V.A 01932570185
ASMortara S.p.a. Via Tiziano Vecellio nº 540 - 27036 Mortara PV
Capitale sociale € 11.000.000,00 interamente versato.
Partita I.V.A 01932570185




ASMortara S.p.a. Via Tiziano Vecellio nº 540 - 27036 Mortara PV
Capitale sociale € 11.000.000,00 interamente versato.
Partita I.V.A 01932570185


ASMortara S.p.a. Via Tiziano Vecellio nº 540 - 27036 Mortara PV
Capitale sociale € 11.000.000,00 interamente versato.
Partita I.V.A 01932570185
ASMortara S.p.a. Via Tiziano Vecellio nº 540 - 27036 Mortara PV
Capitale sociale € 11.000.000,00 interamente versato.
Partita I.V.A 01932570185
ASMortara S.p.a. Via Tiziano Vecellio nº 540 - 27036 Mortara PV
Capitale sociale € 11.000.000,00 interamente versato.
Partita I.V.A 01932570185
Le esperienze istituzionali
Chi siamo
Chi siamo


ASMortara S.p.a. Via Tiziano Vecellio nº 540 - 27036 Mortara PV
Capitale sociale € 11.000.000,00 interamente versato.
Partita I.V.A 01932570185
Chi siamo
Chi siamo




ASMortara S.p.a. Via Tiziano Vecellio nº 540 - 27036 Mortara PV
Capitale sociale € 11.000.000,00 interamente versato.
Partita I.V.A 01932570185

Tesi
Tesi di Dottorato
Damiani, S. (in corso) Verifiche di funzionalità innovative per l’ottimizzazione delle filiere di potabilizzazione e
depurazione, Tesi di Dottorato (XVIII Ciclo Nuova serie), Università degli Studi di Pavia, Italia.
Biasibetti, M. (2017) La gestione del rischio associato agli inquinanti emergenti nelle acque ad uso umano, Tesi di
Dottorato (XVI Ciclo Nuova serie), Università degli Studi di Pavia, Italia.
Crotti, B.M. (2010) Verifiche di funzionalità e criteri di ottimizzazione degli impianti di potabilizzazione: alcuni casi di
studio, Tesi di Dottorato (IX Ciclo Nuova serie), Università degli Studi di Pavia, Italia.


ASMortara S.p.a. Via Tiziano Vecellio nº 540 - 27036 Mortara PV
Capitale sociale € 11.000.000,00 interamente versato.
Partita I.V.A 01932570185
Amministrazione
La società è amministrata da un Consiglio d'Amministrazione che rimane in carica fino all'approvazione
del bilancio d'esercizio del 31.12.2017.


ASMortara S.p.a. Via Tiziano Vecellio nº 540 - 27036 Mortara PV
Capitale sociale € 11.000.000,00 interamente versato.
Partita I.V.A 01932570185


Pubblicazioni
Numerose sono le pubblicazioni sul tema su riviste nazionali, internazionali, in atti di convegni e libri.
Paper internazionali
Sorlini S., Collivignarelli M.C., Abbà A. (2018) Control measures for cyanobacteria and cyanotoxins in drinking water.
Environmental Engineering and Management Journal, 17(10), 2455-2463. https://doi.org/10.30638/eemj.2018.244
Collivignarelli M.C., Abbà A., Sorlini S., Damiani S., Crotti B.M. (2018) From the application of the wsp to the
achievement of the iso 22000:2005 standard: a case study. Environmental Engineering and Management Journal,
17(10), 2361-2372. http://www.eemj.icpm.tuiasi.ro/; http://www.eemj.eu
Collivignarelli M.C., Abbà A., Benigna I., Sorlini S., Torretta V. (2018) Overview of the main disinfection processes
for wastewater and drinking water treatment plants. Sustainability, 10(1), 86. https://doi.org/10.3390/su10010086
Sorlini S., Biasibetti M., Gialdini F., Collivignarelli M.C. (2017) Removal of chlorite from drinking water: Laboratory
and pilot-scale studies to predict activated carbon performance at full scale. Desalination and Water Treatment, 64,
165-172. https://doi.org/10.5004/dwt.2017.20244
Sorlini S., Biasibetti M., Abbà A., Collivignarelli M.C., Damiani S. (2017) Water safety plan for drinking water risk
management: The case study of Mortara (Pavia, Italy). Revista Ambiente & Água, 12(4), 513-526.
http://dx.doi.org/10.4136/ambi-agua.2102
Sorlini S., Biasibetti M., Gialdini F., Collivignarelli M.C. (2016) How can drinking water treatments influence chlorine
dioxide consumption and by-product formation in final disinfection? Water, Science and Technology: Water Supply, 16,
333-346. https://doi.org/10.2166/ws.2015.142.
Collivignarelli M.C., Canato M., Sorlini S., Barbara M.C. (2016) Monitoring of a pilot GFO filter for removal of low-
concentration arsenic in water. Water Practice & Technology, 11, 702-711. https://doi.org/10.2166/wpt.2016.076.
Sharma A.K., Sorlini S., Crotti B.M., Collivignarelli M.C., Tjell J.C., Abbà A. (2016) Enhancing arsenic removal from
groundwater at household level with naturally occurring iron. Revista Ambiente & Água, 11, 486-498.
https://doi.org/10.4136/ambi-agua.1815.
Rondi L., Sorlini S., Collivignarelli M.C. (2015) Sustainability of Water Safety Plans Developed in Sub-Saharan Africa.
Sustainability, 7, 11139-11159. https://doi.org/10.3390/su70811139
Sorlini S., Collivignarelli M.C., Canato M. (2015) Effectiveness in chlorite removal by two activated carbons under
different working conditions: a laboratory study. Journal of Water Supply: Research and Technology. Aqua, 64, 450-
461. https://doi.org/10.2166/aqua.2015.132
Sorlini S., Biasibetti M., Collivignarelli M.C., Crotti B.M. (2015) Reducing the chlorine dioxide demand in final
disinfection of drinking water treatment plants using activated carbon. Environmental Technology, 36, 1499-1509.
https://doi.org/10.1080/09593330.2014.994043
Sorlini S., Collivignarelli M.C., Castagnola F., Crotti B.M., Raboni M. (2015) Methodological approach for the
optimization of drinking water treatment plants' operation: a case study. Water, Science and Technology, 71, 597-604.
https://doi.org/10.2166/wst.2014.503
Sorlini S., Gialdini F., Collivignarelli M.C. (2014) Survey on full-scale drinking water treatment plants for arsenic
removal in Italy. Water Practice & Technology, 9, 42-51. https://doi.org/10.2166/wpt.2014.005
Sorlini S., Bigoni R., Collivignarelli M.C., Berbenni P. (2014) Drinking water quality assessment and corrosion
mitigation in the hospital water supply system of Chacas Village (Peru). Revista Ambiente & Água, 9, 379-389.
https://doi.org/10.4136/ambi-agua.1407
Sorlini S., Pedrazzani R., Palazzini D., Collivignarelli M.C. (2013) Drinking Water Quality Change from Catchment to
Consumer in the Rural Community of Patar (Senegal). Water Quality, Exposure and Health, 5, 75-83.
https://doi.org/10.1007/s12403-013-0089-z
Sorlini S., Palazzini D., Mbawala A., Ngassoum M.B., Collivignarelli M.C. (2013) Is drinking water from 'improved
sources' really safe? A case study in the Logone valley (Chad-Cameroon). Journal of Water and Health, 11, 748-761.
Paper italiani
Collivignarelli M.C., Crotti B.M., Sorlini S. (2012) Verifiche di funzionalità degli impianti di potabilizzazione: il caso
di Mortara (PV) – parte I, Ingegneria Ambientale (IA), CIPA Ed., Milano, Vol. XLI, n. 4, Luglio-Agosto, pp. 273-280,
ISSN 0394-5871.
Sorlini S., Crotti B.M., Collivignarelli M.C. (2012) Verifiche di funzionalità degli impianti di potabilizzazione – Parte
II: casi di studio, Ingegneria Ambientale (IA), CIPA Ed., Milano, Vol. XLI, n. 5, Settembre-Ottobre, pp. 364-373, ISSN
0394-5871.
Sorlini S., Collivignarelli M.C., Crotti B.M. (2010) Applicazione di verifiche di funzionalità per l’ottimizzazione di un
impianto di potabilizzazione di acqua di falda, Folium – Ambiente e Sicurezza sul lavoro, IRSI Ed., Milano, Anno 10°,
n. 1, Gennaio-Febbraio-Marzo, pp. 3-7, ISSN 1592-9353.
Sorlini S., Berzero A., Collivignarelli M.C., Gazzola E. (2007) I fluoruri nelle acque ad uso potabile: effetti sulla salute
umana, tecnologie di rimozione convenzionali e sperimentazione di tecnologie appropriate in Paesi in Via di Sviluppo – Parte I, Folium – Ambiente e Sicurezza sul lavoro, Anno 7°, n. 1, pp. 6-11.
Sorlini S., Berzero A., Collivignarelli M.C., Gazzola E. (2007) I fluoruri nelle acque ad uso potabile: effetti sulla salute
umana, tecnologie di rimozione convenzionali e sperimentazione di tecnologie appropriate in Paesi in Via di Sviluppo – Parte II, Folium – Ambiente e Sicurezza sul lavoro, Anno 7°, n. 2, pp. 3-7.
Sorlini S., Collivignarelli M.C., Gazzola E. (2006) I fluoruri nelle acque ad uso potabile: effetti sulla salute umana e
tecnologie di rimozione appropriate – Parte I, Ingegneria Ambientale (IA), CIPA Ed., Milano, vol. XXXV, n. 10/11,
489-500.
Sorlini S., Berzero A., Collivignarelli M.C., Gazzola E. (2006) I fluoruri nelle acque ad uso potabile: sperimentazione di
tecnologie di rimozione appropriate ai Paesi in Via di Sviluppo – Parte II, Ingegneria Ambientale (IA), CIPA Ed.,
Milano,vol. XXXV, n. 12, 548-554.
Atti di convegni nazionali ed internazionali
Sorlini S., Collivignarelli M.C., Crotti B.M. (2010) Controllo della qualità delle acque destinate al consumo umano
mediante monitoraggio e verifiche di funzionalità per l’ottimizzazione delle condizioni di processo: il caso di Mortara
(PV) - X SIBESA - Simpósio Ítalo-Brasileiro de Engenharia Sanitária e Ambiental, Maceió (Brasil), 28 feb-03 mar.
Libri
Ingegneria sanitaria – ambientale (2012), cap.4-5, Città Studi Edizioni, ISBN: 978-88-251-7371-0
Potabilizzazione delle acque - Processi e tecnologie (2009), cap.7, Dario Flaccovio Editore, ISBN: 978-88-7758-856-2

